Curriculum
SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELLA
PRIMAVERA COOPERATIVA SOCIALE
Via Val di Fassa, 31 – 63074 San Benedetto del Tronto (AP)
Tel/Fax 0735.655086 – Mobile 329.0587399
P.IVA / C.F. 01548480449
1997
La Primavera Cooperativa Sociale fu fondata all’indomani della emanazione della legge 381, con in programma il raggiungimento di almeno quattro obiettivi:
- - Dare attuazione pratica nel nostro territorio ai postulati contenuti nella rivoluzionaria riforma avviata dal Professor Basaglia alla fine degli anni settanta;
- - Sperimentare la funzione riabilitativa del lavoro nel campo della disabilità psichiatrica;
- - Stimolare, per effetto emulativo, la nascita e la crescita di iniziative associative e cooperativistiche, indispensabile premessa alla creazione di un condiviso sistema di Enti non lucrativi con funzioni di “privato sociale”, in grado di offrire alle comunità servizi di qualità senza incidere sulla spesa pubblica;
- - Elevare la cultura del lavoro associativo e non profit e contribuire ad evolvere in senso sociale le funzioni dell’impresa profit.
Un programma complesso avviato da un ristretto gruppo di volontari provenienti da esperienze lavorative e culturali diverse con l’obiettivo di migliorare la vita dei soci e dei lavoratori disabili e di rafforzare la fragile struttura della Cooperativa Sociale.
La disponibilità degli Enti locali come la Provincia di Ascoli Piceno che organizzò un corso dedicato ai giovani disabili perché acquisissero la qualifica di “operaio giardiniere”; dei Comuni di San Benedetto del Tronto e Grottammare diedero disponibilità ad assegnare alla nuova Cooperativa piccoli lavori di manutenzione del verde cittadino; la ASL con il Dipartimento di Salute Mentale ed il Centro Diurno assicuravano, ed ancora oggi assicurano, lo specifico supporto professionale.
1999
La Cooperativa acquisisce un partner nella locale sezione dei Lions Club Truentum di San Benedetto del Tronto, che si dichiarò disponibile ad investire nel progetto per la costruzione di un impianto per la coltivazione di piante e fiori in serra, progetto che da allora assunse il nome de “La Fabbrica dei Fiori”.
2000
La Cooperativa ebbe la piena adesione al progetto dell’Amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto che concesse l’uso gratuito di un terreno agricolo a Porto D’Ascoli. Il fondo agricolo concesso alla Cooperativa, era privo di servizi, senza strade di accesso, senza acqua, senza luce, con due metri di dislivello rispetto al livello del piano cittadino. Nonostante le numerose difficoltà l’impianto serricolo fu realizzato e da allora funziona ed impegna numerosi disabili.
2001
Con il Piano Sociale Regionale 2000/2002 vengono istituiti gli Ambiti Territoriali Sociali. Da allora la Cooperativa è parte operativa dell’Ambito Sociale 21. In tal senso ha sottoscritto un protocollo di intesa impegnandosi a dare occupazione ai disabili ed ad ospitare disabili beneficiari di borse lavoro.
In questi anni, per crescere e dare maggiori e continuative opportunità di lavoro ai suoi giovani la Cooperativa ha svolto numerose attività:
- - La coltivazione in serra e la vendita dei fiori;
- - La manutenzione del verde pubblico e privato;
- - L’assistenza e la gestione dei parcometri comunali;
- - La pulizia, la manutenzione e la custodia dei parcheggi pubblici;
- - La custodia dei bagni pubblici;
- - La gestione di un impianto cimiteriale di cremazione.
In questi lunghi ed intensi anni la Cooperativa ha perseguito con sacrifici ed impegno gli obiettivi per i quali era stata fondata.
Per alcuni giovani gli effetti terapeutici sono stati importanti, talché si è compiuto il pieno reinserimento per altri si è ottenuto il miglioramento della qualità della vita, consentendo la loro sperimentazione di una vita associativa e all’aperto che, in molti casi, è stata decisiva per il superamento dei confini posti dalla vita familiare e che spesso rappresentano la causa del loro isolamento.
Negli anni mediamente la Cooperativa ha offerto ai giovani disabili diecimila ore di lavoro assistito. Nel 2017 l’apertura del nuovo vivaio l’offerta di lavoro aumenterà almeno del trenta per cento.
2014
La Cooperativa ha acquistato un terreno sito in San Benedetto del Tronto Viale dello Sport ed ha partecipato al bando pubblico della Fondazione Carisap presentando un progetto per la realizzazione di un vivaio per la coltivazione di piante en “plein air”. La Fondazione insieme ad altri Enti hanno condiviso il progetto.
2016
Avviati i lavori, nel mese di novembre viene posata la prima pietra alla presenza del presidente della Fondazione Carisap, del Sindaco di San Benedetto del Tronto e di altre autorità. L’opera completa prevede la realizzazione del vivaio e di un magazzino agricolo.
2017
La realizzazione dell’impianto si conclude nel mese di aprile. Nello stesso mese inizia l’attività di coltivazione nonché la vendita di piante, fiori, vasi, spezie, ecc.